- La Biotecnologia nell’agricoltura cubana e le potenzialità commerciali.
Il Centro d’Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Cuba (CIGB), presenta a lato della più nota linea di prodotti per la salute, una variata offerta di prodotti e di progetti molto attuali, destinati ala sfera agricola - alimentare
Una nuova generazione tecnologica invade l’area delle investigazioni agricole e dell’ allevamento del CIGB cubano, che si estende dal tema agricolo e dell’allevamento con progetti modernissimi che hanno una messa a fuoco sulla salute animale sino a lavori indirizzati al miglioramento genetico delle piante, con mezzi biotecnologici.
Sono vari i prodotti e i progetti aperti nell’attualità al commercio internazionale nelle differenti varianti, tra le quali si segnalano:
Il vaccino ricombinante Gavac® contro la zecca bovina. Utilizzato da anni per i bovini in Cuba, in un programma di controllo integrale di questi ectoparassiti, permette di diminuire l’uso di prodotti chimici, di ridurre i costi della produzione nel settore, con minori coincidenze e decessi provocati dalle malattie infettive trasmesse dalle zecche e con un allevamento amico dell’ambiente. Questo prodotto si esporta in paesi dell’America Latina ed è in fase di negoziato per il commercio con altri soci stranieri.
Un altro prodotto agricolo biotecnologico del CIGB, con un’amplia storia e di uso efficace, è il bionematicida e promotore della crescita del piante, HeberNem®.
In questo caso si tratta di un bioprodotto ecologico elaborato con un batterio del suolo, che permette la sostituzione di sostanze chimiche tradizionali, di alta tossicità e costo, che si usano nell’agricoltura per il controllo dei nematodi delle piante. Inoltre è uno stimolante della crescita e della salute nelle coltivazioni d’importanza economica, come i vegetali e le piante da frutta.
Si produce e si eseguono investigazioni nell’area dei prodotti per l’agricoltura i promotori della crescita e la salute dei pesci e degli organismi acquatici in generale, segnalando i prodotti e i progetti della linea Acuabio®.
In relazione con l’industria alimentare, il CIGB ha ottenuto l’enzima fructosiltransferasa, che ha permesso d’elaborare i fruttoligosaccaridi, considerati i zuccheri di alto valore aggiunto e antibiotici, che favoriscono la salute umana e prevengono malattie.
Questo prodotto ha la proprietà d’essere un dolcificante non calorico, che si elabora partendo dall’enzima del CIGB e dallo zucchero, e che può essere anche un componente di alimenti funzionali come lo yogurt probiotico e i gelati.
L’ottenimento di varietà di mais e di soia, con l’incremento della tolleranza alle plaghe, malattie ed erbicidi, così come l’uso delle piante, come sistema di produzione a grande scala di farmaci per umani e animali, sono altre offerte dell’ultima generazione.